TRIENNIO PER MINORENNI
conseguimento QUALIFICA PROFESSIONALE D’OPERATORE ALLE LAVORAZIONI DI PRODOTTI DI PELLETTERIA
Finanziato da
L’Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria crea articoli da viaggio, borse e simili attraverso la sequenza di processo di lavorazione, progettazione, confezionamento e riparazione di articoli di pelletteria e calzature (lavorazione su misura).
Chi può iscriversi?
Alunni minorenni in possesso di diploma di Scuola secondaria di primo grado
Che tipologia di corso?
Istruzione e Formazione Professionale
Quale titolo di studio viene rilasciato?
Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale (3° livello europeo EQF)
Che durata ha?
Durata triennale
In quale settore interviene l’operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria?
L’Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria interviene nel processo di realizzazione di un prodotto di pelletteria, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività con competenze relative alla preparazione, al taglio e all’assemblaggio dei componenti di un prodotto di pelletteria nell’ambito della lavorazione e fabbricazione di articoli in pelle.
Quali sono le competenze acquisite?
- definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni;
- approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente;
- effettuare la preparazione del materiale e delle componenti di un prodotto di pelletteria sulla base di disegni preparatori;
- realizzare il confezionamento di articoli di pelletteria;
- eseguire attività di rifinitura di un articolo di pelletteria.
Ottenuta la qualifica triennale è possibile accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.
Qual è l’orario scolastico giornaliero?
L’orario è di SEI ORE giornaliere, delle 8.00 alle 14.00.
La frequenza è DAL LUNEDI’ AL VENERDI’.
Che cosa si studia?
COMPETENZE DI BASE |
|
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI |
|
Sono previste attività di stage?
Si, così suddivise:
- 2 anno: 280 ore di stage
- 3 anno: 400 ore di stage
Totale ore: 680
A quale settore consente di accedere questa qualifica?
L’allievo potrà operare nel settore tessile, abbigliamento, calzaturiero e settore moda attraverso un processo di lavorazione pelle, fabbricazione calzature e articoli in pelle.
Quale esame?
Alla fine della terza annualità si sostengono gli esami per il conseguimento e il rilascio di una qualifica professionale di Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria.
Al termine del terzo anno è possibile proseguire il percorso di studi?
SI, è possibile proseguire con il 4° con dote Formazione per il conseguimento del titolo di Tecnico delle lavorazioni di Pelletteria
Vuoi iscriverti? Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo