Le eccellenze dell’Accademia
- iPad ad ogni studente – Accademia PBS si è sempre distinta per le innovazioni tecnologiche messe a disposizione degli studenti e dei docenti per il miglioramento costante della didattica. Fin dal primo anno di corso ciascuno studente può fruire di un iPad sul quale possono essere scaricati on line libri, dispense, riassunti, schemi al fine di facilitare un apprendimento più ricco, veloce e in linea con i tempi. Tutte le aule sono dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
- Diego Dalla Palma con noi – la collaborazione fra la Direttrice di Accademia PBS, Anna Del Prete, con il maestro di stile e fashion, Diego Dalla Palma, è di lungo corso. Il sodalizio si è consolidato con l’acquisizione di Academia BSI, fondata da Diego Dalla Palma, da parte di Accademia PBS. Il m° Dalla Palma ricopre il ruolo di direttore artistico delle Accademie PBS-BSI.
- Corsi di portamento e sfilate di moda – Accademia PBS ha arricchito la propria offerta formativa con il corso di portamento, tenuto da una docente che è ballerina, coreografa, insegnante di fitness e di danza di fama nazionale, che accompagna le studentesse e gli studenti dai primi apprendimenti per una corretta postura, fino alla più elevata espressione di una sfilata di moda, amatoriale, ma pur sempre professionale.
- Costante presenza in TV – Accademia PBS è presente in vari programmi televisivi sia come protagonista attiva sia come protagonista di attività di backstage.
- Didattica a Distanza – Fin dal 2009 ha avviato la didattica digitale con presìdi personali consegnati ad ogni studente. E’ stata la premessa che oggi le consente di offrire anche la Didattica a Distanza.
- Percorso IFTS – Accademia Professionale PBS amplia la sua offerta formativa con il percorso IFTS “Tecniche Integrate di Fashion Design digitale e di Gestione Aziendale per il Made in Italy tecnologicamente avanzato” che ha l’obiettivo di fornire competenze per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy. Il focus è posto sulla creazione di una figura professionale che abbini alla creatività e alle capacità realizzative, le competenze in ambito tecnologico, la capacità di introdurre innovazioni di processo e di prodotto e di curare il proprio posizionamento sui mercati reali e virtuali in linea con le attuali tendenze e con le ultime sfide della professione di fashion designer: UN ARTIGIANO 4.0