Telefono: 039-272861   eMail: info@accademiapbs.it
Accademia PBS (Professional Beauty School)
  • L’ Accademia
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • I Nostri Docenti
    • Le nostre eccellenze
    • Esami di Maturità
    • Università
    • Partnership con Diego Dalla Palma
    • Sportello Ascolto
    • Borse di Studio
    • I Giornali Parlano di Noi
    • Dove Siamo
    • Entra nella sede di Porta Lodi
    • Entra nella sede di Via Arosio 5 a Monza
    • Foto Accademia PBS
    • Canale YouTube
    • Istituto Pbs Limbiate
    • Apprendistato
      • Tutti i modi per fare Apprendistato
      • Apprendistato e Giovani
      • Apprendistato e Imprese
      • CORSI IN APPRENDISTATO
      • Invio CV Ex Alunne Pbs
  • Corsi
    • TUTTI I CORSI
    • CORSI DI ESTETICA MONZA
    • CORSI DI ACCONCIATURA MONZA
    • CORSI DI MODA SARTORIA MONZA
    • CORSI DI PELLETTERIA MONZA
    • PERCORSO IFTS Fashion Design e Gestione Aziendale per Artigianato 4.0
    • CORSI Base e Master Estetica
    • CORSI Base e Master Manicure e Nail Art
    • CORSI Base e Master Make Up
    • CORSI Base e Master Massaggi
    • CORSI Base e Master Acconciatura
    • TRINITY MONZA
    • NUOVA ECDL
  • Iscrizione
  • Invio Tesine
  • Job Accademia
  • Notizie
    • Notizie
    • Filo diretto con la Direttrice
    • Circolari
  • Contatti
  • Riservato
    • Area Docenti
    • Area Genitori
    • Area Studenti
    • Accesso Mail
Al via i colloqui per Estetiste e Parrucchieri per navi da crociera    | Disponibile il Bando per la Dote Merito inerente alle CLASSI QUARTE A.S 2020.2021    | Sta per iniziare il Corso Extension Ciglia. Iscriviti!
Free
Percorso IFTS “Tecniche Integrate di Fashion Design e di Gestione Aziendale per l’Artigianato 4.0 nel Made in Italy”

Descrizione Corso

PERCORSO IFTS (GRATUITO)

“TECNICHE INTEGRATE DI FASHION DESIGN E DI GESTIONE AZIENDALE PER L’ARTIGIANATO 4.0 NEL MADE IN ITALY”

 

 

OBIETTIVO

Il percorso IFTS “TECNICHE INTEGRATE DI FASHION DESIGN E DI GESTIONE AZIENDALE PER L’ARTIGIANATO 4.0 NEL MADE IN ITALY” ha l’obiettivo di fornire competenze per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy. Il focus è posto sulla creazione di una figura professionale che abbini alla creatività e alle capacità realizzative, le competenze in ambito tecnologico, la capacità di introdurre innovazioni di processo e di prodotto e di curare il proprio posizionamento sui mercati reali e virtuali in linea con le attuali tendenze e con le ultime sfide della professione di fashion designer: UN ARTIGIANO 4.0

 

LA FIGURA IN USCITA

Si tratta di una figura capace di intervenire operativamente nei processi di ideazione, produzione, gestione e controllo in contesti di lavoro anche tecnologicamente avanzati; in grado di realizzare piani marketing del prodotto moda: (web 2.0, digital marketing, social media marketing, processi di vendita online); di utilizzare competenze specifiche all’interno dei nuovi orizzonti tecnologici: nuove fasi di produzione, software, metodologie e macchinari innovativi.

Questa figura professionale potrà operare nei laboratori che producono per i grandi brand della moda, nella piccola-media impresa, nella grande azienda, ma sarà in grado anche di essere una figura imprenditrice di sé stessa.

 

TEMA CENTRALE

Nel percorso verrà affrontato il tema dell’industria tessile e dell’abbigliamento che rappresenta uno dei settori dell’industria manifatturiera più importanti in Italia.

Il settore moda della Lombardia si distingue per numero di occupati per valore aggiunto prodotto e per gli ingenti indotti che genera nel turismo e nello shopping: un sinonimo di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

 

MODALITÀ E DURATA

Il corso IFTS sarà totalmente gratuito per gli studenti che ne prenderanno parte. Inizierà il 3 novembre 2021 e avrà una durata stimata in un anno scolastico. Gli studenti frequenteranno il percorso per un totale di 1.000 ore , di cui 600 di aula/laboratorio e 400 in contesti lavorativi.

Per le 600 ore di aula/laboratorio è prevista la frequenza di 5 giorni a settimana con 6 ore al giorno dalle 8 alle 14. Le rimanenti 400 ore di stage/tirocinio, invece, verranno svolte in un periodo di tempo che prevede 8 ore al giorno di lavoro. 

 

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

  • Progettare e realizzare prodotti artigianali Made in Italy che prevedano la valorizzazione dei processi produttivi e dei materiali della cultura e della tradizione
  • Creare disegni per una collezione di moda
  • Effettuare la valutazione estetica dei campioni per la collezione
  • Ideare una collezione di moda
  • Realizzare la rappresentazione grafica del capo campione o prototipo
  • Effettuare l’industrializzazione del modello campione
  • Utilizzare software industrial engineering
  • Utilizzare strumenti di reporting
  • Sviluppare soluzioni innovative nell’ambito dei processi e dei prodotti del settore tessile
  • Organizzare campagne di comunicazione attraverso i social per brand
  • Impostazione di un e-commerce

 

MODULI FORMATIVI

Il percorso prevede moduli formativi per garantire agli allievi le basi dell’Additive Manufacturing, affinché possano apprendere le tecniche per la realizzazione di un disegno digitale del prodotto e arrivare alla stampa 3D. L’obiettivo è di rendere concretamente possibili le opportunità offerte dalla digital fabrication: concepire un’idea in formato digitale e realizzarla immediatamente, senza ulteriori passaggi; eludere i limiti della lavorazione tradizionale suddivisa in numerose fasi e passare dal prototipo alla sua realizzazione integrando gli eventuali vincoli in un processo pienamente digitalizzato.

Saranno affrontate anche tematiche quali: Internet of Things, Cloud, Big Data Analytics, Realtà Aumentata e Virtuale e il suo utilizzo nella comunicazione in ambito tecnico.

Il percorso IFTS progettato intende trasmettere competenze sia sul versante della progettazione, sia sul versante della produzione (processo e prodotto) e garantisce inoltre un’eccellente formazione in tema di comunicazione, marketing, tecniche di e-commerce e di gestione aziendale supportata dall’uso di tecnologie avanzate.

L’ambito dell’area tecnologica IFTS di riferimento è quello delle Nuove Tecnologie per il Made in Italy 4.0 del sistema Moda.

 

PROGRAMMA

  • Merceologia Tessile/Progettazione Collezione-Trend e Ricerca
  • Disegno, disegno tecnico e figura umana
  • Tecniche di modello e produzione di capi di abbigliamento nel settore moda tessile
  • Tecniche digitali
  • Normative del made in Italy e per la sicurezza
  • Gestione aziendale e Fashion marketing
  • Comunicazione, web e new media
  • Storia del costume
  • Lingua inglese
  • Relazioni aziendali
  • Aspetti economici, tecnologici e sociali della moda

 

LABORATORI 

I laboratori sono luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e individuale).

Attraverso le diverse realtà laboratoriali si lavorerà per stimolare la crescita professionale, le competenze e l’autoimprenditorialità degli allievi, coniugando insieme innovazione, istruzione, inclusione. Per il tramite dell’Accademia Professionale PBS accreditata ai Servizi al lavoro e alla Formazione di Regione Lombardia saranno messi a disposizione servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati. Con i moduli formativi avanzati e questa nuova dimensione dell’insegnamento, il progetto assume uno spostamento di prospettiva che richiede a tutti i partecipanti (formatori, assistenti di laboratorio, docenti universitari, imprenditori), il ripensamento delle modalità tradizionali di progettazione e realizzazione del lavoro didattico, per preparare gli allievi ad affrontare i percorsi che contengono esperienze di alternanza e/o integrazione tra aspetti teorici ed aspetti pratico/applicativi.

 

STAGE E PLACEMENT (garantiti)

Le azioni che favoriranno gli stage/tirocini riguarderanno attività di orientamento e tutoraggio in raccordo con le aziende che hanno manifestato l’interesse a collaborare con il Percorso, anche in una prospettiva di assunzione a conclusione del periodo di stage.

Inoltre, attraverso la creazione ad hoc di un database dei curricula degli allievi, le attività di orientamento saranno volte ad agevolare la transizione tra la conclusione del percorso di formazione e l’inserimento occupazionale, assicurando agli allievi un servizio di placement.

 

CONTENUTI MULTIMEDIALI

Verranno proposti contenuti multimediali atti alla formazione artistica in ed extra laboratorio attraverso l’utilizzo delle tecniche e delle tecnologie oggi esistenti. I principali contenuti multimediali saranno:

  • Video tutorial
  • Documentari e film di settore
  • Fotografie
  • Musica
  • Sfilate di moda
  • Riviste on-line
  • Analisi di modelli di rappresentazione grafica
  • Siti di case di moda

 

STRUMENTI GRATUITI PER CIASCUN ALLIEVO

Per garantire a tutti gli studenti le medesime opportunità di apprendimento, si mettono a disposizione a titolo gratuito, notebook portatili adatti a supportare i software necessari alla didattica. Inoltre, gli studenti potranno disporre gratuitamente dei software sui loro device per l’apprendimento in aula e a distanza.

 

REQUISITI E SEDE DEL CORSO

Il nostro percorso è accreditato e finanziato da Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e i soggetti destinatari sono:

  • Residenti e domiciliati in Lombardia
  • Tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, in stato di disoccupazione, con uno dei seguenti titoli di studio:
    1. Diploma di istruzione secondaria superiore
    2. Diploma di tecnico professionale o attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IeFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010
    3. Possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali o non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

La sede in cui si terrà il corso sarà in via Porta Lodi 12 a Monza (800 metri dalla stazione), luogo in cui già da molti anni l’Accademia PBS forma i suoi studenti intenzionati a intraprendere un percorso lavorativo nell’ambito della moda.

 

Per maggiori informazioni…
Clicca sull’icona e CONTATTACI!!!

Take the course to view this content

Accademia Professionale PBS - Sede Legale: Corso Milano 33, 20900 Monza (MB)
P.IVA: 10144710968 - C.F.: 94611410153
Telefono: 039-272861 - Mail: info@accademiapbs.it
  • Privacy
  • Notizie
  • Contatti
  • Corsi Accademia PBS